Seleziona una pagina

Arte e Cervello: I Benefici Dell’Effetto Michelangelo Sulla Performance Motoria Dei Pazienti Neurologici

Il tema della serata dell’evento Belle Teste al Mercato Centrale di Roma organizzato dall’Associazione NeuroSpritz , sarà Arte e Cervello.

Torna giovedì 12 maggio l’evento Belle Teste al Mercato Centrale di Roma organizzato dall’Associazione Neurospritz

Effetto Michelangelo neuroriabilitazione
NeuroSpritz in modo coinvolgente e anche divertente, si occupa della divulgazione scientifica nel campo delle neuroscienze (il funzionamento del nostro cervello), e raccogli fondi per la ricerca nel campo della neuroriabilitazione.

Alle 11 della mattina ci sarà una esposizione di arte contemporanea di artisti del salotto di Diotima, mentre alle 19 si potrà sperimentare grazie ad un caschetto di realtà virtuale una visione tridimensionale e ravvicinata di artefatti etruschi, dal sarcofago degli sposi alle scene di guerra del frontone del tempio di Pyrgi.

Questa installazione sarà curata dal Prof. Maurizio Forte della Duke University del North Carolina, il quale poi aprirà terrà un intervento di divulgazione che inizierà alle 20 e 30 dal titolo “Neuroartifact: Dagli Etruschi alla Realtà Virtuale”.

Il clou dell’evento sarà l’atteso l’intervento del Prof. Marco Iosa del Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza e della Fondazione Santa Lucia che si occupa di Neuroestetica e Neuroriabilitazione che parlerà dell’Effetto Michelangelo, ovvero di come l’arte abbia un effetto benefico sulla fatica percepita e sulla performance motoria di soggetti sani e pazienti neurologici durante l’esecuzione di esercizi motori svolti all’interno di scenari virtuali.

Effetto Michelangelo neuroriabilitazione

L’esperimento ha preso avvio da alcune riflessioni e indagini incentrate sulla sezione aurea e sull’armonia nella cinetica e nel movimento, con la consapevolezza, da parte dei ricercatori, della centralità della partecipazione attiva, del coinvolgimento e motivazione del paziente sottoposto a riabilitazione, sovente soggetto a depressione.

Ciò ha portato il prof. Iosa e il suo gruppo allo sviluppo di un approccio basato sull’arte, facendo riferimento in modo precipuo gli studi sui meccanismi specchianti in rapporto alla fruizione estetica elaborati dal prof. Vittorio Gallese (neuroni a specchio) e del gruppo di ricerca dell’Università di Parma.

Le risposte dei neuroni motori attivati dall’arte – sia nel caso diretto della rappresentazione della figura umana che crea risposte di risonanza motoria ed empatica, sia i meccanismi di immaginazione e simulazione del movimento da parte del fruitore in pitture come i paesaggi, fino al livello astratto della composizione, in cui la mente simula il gesto del fare artistico – sono ancora più significative nei processi riabilitativi.

La partecipazione all’evento è gratuita e non serve prenotazione.

BalayageRoma.com
Scritto da: BalayageRoma.com

Data inizio

Maggio 12, 2022

Data Fine

Maggio 12, 2022

Indirizzo e località

Mercato Centrale Roma Via Giolitti 36, Roma, Italia

Organizzatore

Neurospritz

Altri eventi in programma

Sorry, no events were found.

Articoli più recenti